Wrangelia penicillata (C.Agardh) C.Agardh, 1828

 

Regno: Plantæ  - Phylum: Rhodophyta - Classe: Florideophyceae - Ordine: Ceramiales - Famiglia: Wrangeliaceae - Genere: Wrangelia

Nome italiano: Alga di Wrangel  

Nome inglese: Pink bush alga  

Nome regionale:

 

 

Descrizione: Quest’alga biancastra, rosata o giallastra, non ricorda tanto un vegetale e può essere scambiata per un organismo animale. Ciò si verifica prevalentemente quando si incontrano esemplari biancastri. I suoi talli si presentano eretti perché sorretti da rami robusti e cilindrici o pseudocilindrici. Sui fondali, gli esemplari appaiono piuttosto tondeggianti e vaporosi, ma talvolta mostrano radi rami, aggrovigliati in maniera confusa. Dalla base dell’alga ancorata al substrato si eleva un asse abbastanza robusto e con una corteccia cellulare dalla quale si sviluppano verticilli di rametti brevi e disposti a formare ciuffi vagamente cespugliosi. Nelle alghe riproduttive, all’apice dei rami si sviluppano gonimoblasti, inguainati all’interno di sottili rametti. Sui rametti, disposti a verticillo, si possono osservare gli sporangi di forma tetraedrica. Lo sviluppo degli esemplari di maggiori dimensioni può raggiungere i 12-15 centimetri di altezza. Gli esemplari possono ancorarsi e svilupparsi su substrato roccioso, su scogliere e grossi massi, o anche, come epifiti, su talli di altre alghe del genere Cystoseira, o su lamine fogliari di fanerogame marine come Posidonia oceanica. Si tratta di una specie perennante, che patisce le forti insolazioni e, pertanto, non si sviluppa in pieno sole bensì in aree ombreggiate. Il periodo riproduttivo parte dal mese di marzo e continua sino ad agosto. L’alga si ritrova dalla superficie a pochi metri di profondità, in acque calme o poco esposte alla forza dei marosi. Nonostante appaia come una specie delicata, ha un diffusione notevole nei mari di tutto il mondo. Si trova in tutto il Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, dove è segnalata nelle Isole Canarie a Madeira a Capo Verde in Ghana e Sudafrica oltre che a Bermuda a Guadalupe e nei Caraibi. È segnalata inoltre in Florida, Messico, Belize, Brasile, Colombia e Venezuela. Nell’Oceano Pacifico la specie è segnalata in molte isole e, principalmente, in Australia e Nuova Zelanda, in Cina, Giappone e Filippine. Nell’Oceano Indiano la specie è segnalata in Sudafrica, Bangladesh, India e Indonesia.