Eunicella cavolini (Koch, 1887)

 

Regno: Animalia  - Phylum: Cnidaria - Classe: Anthozoa - Ordine: Alcyonacea - Famiglia: Gorgoniidae - Genere: Eunicella

Nome italiano: Gorgonia gialla  

Nome inglese: Yellow gorgonian (termine generico)  

Nome regionale:

 

 

Descrizione: Nell'Area Marina Protetta di Portofino questa gorgonia è molto diffusa e colonizza le pareti verticali sommerse a partire da 10 metri di profondità, sino a profondità maggiori dove si sviluppa il coralligeno. Si dispone come la gorgonia rossa (Paramuricea clavata), formando ventagli perpendicolari alla direzione della corrente marina, soprattutto per catturare gli organismi planctonici, anche se, rispetto alla precedente, è un organismo di dimensioni più contenute. Il suo colore è giallo, più o meno acceso, e il suo scheletro, a differenza di quello del corallo, è elastico perchè costituito da una sostanza proteica detta gorgonina. Lo scheletro è rivestito da un tessuto chiamato cenenchima dove si trovano immerse numerose spicole calcaree. La superficie dei "rami" è coperta di piccoli polipi che, pur sembrando distinti l'uno dall'altro, sono uniti da tessuto vivente. Le gorgonie, gialle e rosse in particolare, originano microambienti importantissimi. Infatti vengono colonizzate da una fauna straordinaria adattata a vivere quasi esclusivamente sui "rami". Sono quindi organismi essenziali, non solo come specie singola, ma in particolar modo per il mantenimento dell'elevata biodiversità del mare.