Skip to content. | Skip to navigation
Regno: Plantæ - Phylum: Tracheophyta - Classe: Magnoliopsida - Ordine: Dipsacales - Famiglia: Adoxaceae - Genere: Viburnum
Nome italiano: Viburno tino, lentaggine
Nome inglese: Laurustinus
Nome regionale:
Taglia minima di cattura: 0 cm *
foto Giorgio Massa
Frutti. Foto Giorgio Massa
Descrizione: Questa pianta, tipica essenza mediterranea che si incontra spesso nelle aree boschive coperte dalle ombrose fronde dei lecci, è stata utilizzata da tempo dai floricoltori per generare numerose cultivar, oggi usate per l'allestimento e la realizzazione di giardini. In effetti si tratta di una bella specie dal fogliame sempreverde, di colore verde scuro, con foglie lucide picciolate, piuttosto grandi, e segnate da nervature principali evidenti. I fiori sono riuniti in corimbi terminali e sono bianchi (rosati prima della fioritura) e piccoli. La fioritura di questa caprifoliacea che è molto precoce (tardo inverno - inizio primavera), è appariscente perché i singoli corimbi possono avere diametro compreso tra i 6 e i 9 centimetri. I frutti sono piccoli e di forma ovale (6 - 7 millimetri di lunghezza) e sono particolari perché il loro colore a maturità è bluastro con riflessi metallici. Questa pianta si incontra in ambienti boschivi, solitamente leccete, presenti in aree temperate costiere mediterranee, dal Nord Africa alla Spagna sino alla Grecia. Lungo la costa dell'area marina protetta il tino si può osservare anche molto vicino al mare purché sia presente una discreta copertura terrigena del suolo e venga garantita dalle fronde degli alberi un'ombreggiatura sufficiente.