Skip to content. | Skip to navigation
I dati vengono raccolti dal CoNISMa in collaborazione con eFrame Srl nell'ambito di un progetto a scopo di rilevazione statistica e ricerca scientifica e verranno trattati nel rispetto della disciplina di cui al Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.
Indichi per ciascun motore la potenza, il tipo di alimentazione e il tipo di motore (escluso il motorino di emergenza):
Aggiungi motore Modifica Elimina
L'AMP si occupa della tutela degli ambienti costieri e marini di interesse scientifico, culturale, educativo ed ambientale (con particolare riguardo a flora e fauna). Per lei quanto è importante l'istituzione della aree protette?
La qualità delle attività ricreative svolte all’interno dell’AMP (diportismo, balneazione, immersioni subacquee, pescaturismo, escursioni, ecc.) dipende dallo stato di conservazione della AMP. La gestione dell’AMP comporta costi gestionali non indifferenti. Questi costi sono in parte sostenuti dal Ministero dell’Ambiente. Sfortunatamente, a causa dell’attuale situazione di tagli alla spesa pubblica, in futuro potrebbe essere necessario ridimensionare le attività ricreative svolte all’interno dell’AMP. In alternativa potrebbe essere aumentato il costo dell’ormeggio in AMP. Tale importo servirebbe a cofinanziare le attività di conservazione dell’ambiente marino svolte dall’AMP. In questo caso, sarebbe disposto a pagare il canone?
Qual è l'incremento massimo che sarebbe disposto a pagare senza ridurre il numero delle gite in barca svolte ogni anno in questa area marina? (€/anno per famiglia)