EcoeFISHent

logo ecoefishent

 

EcoeFISHent è un progetto finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020 e capofilato da FILSE, focalizzato sulla regione Liguria e l’Italia nord-occidentale, con una  durata di 5 anni e vede la collaborazione di 34 partner provenienti da 7 paesi : Bulgaria, Israele, Italia, Francia, Kenya, Norvegia e Spagna.

 Si tratta di un progetto estremamente applicativo e replicabile che si pone l’obiettivo di promuovere l’economia circolare, attraverso la valorizzazione eco-efficiente degli scarti provenienti dalla filiera ittica, relativa sia alle attività di pesca che all’acquacultura, ma anche quello del recupero degli attrezzi da pesca persi in mare per cause diverse.

In questo contesto il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino, in stretta collaborazione con WWF Italia, ha istituito un programma di protezione dell’ambiente marino, attraverso la raccolta, il recupero e il riciclo degli attrezzi da pesca fantasma (ghost gear), ossia degli attrezzi da pesca abbandonati o persi accidentalmente in mare, come reti o parti di esse, lenze ed attrezzi per la cattura di organismi marini, nonché attraverso un’attività di sensibilizzazione degli stakeholder che consenta di ridurre il numero di attrezzi persi, aumentando la consapevolezza degli impatti sull’ambiente marino.

L’obiettivo primario di EcoeFISHent prevede lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative volte a rigenerare il materiale proveniente dalla filiera ittica, permettendo di ottenere nuove sostanze da utilizzare in campo industriale, come integratori alimentari, prodotti cosmetici, materiali compostabili per imballaggi alimentari, fertilizzanti, carburanti ecologici, e polimeri vari.

Il progetto si propone infine di contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro sul territorio, anche rivolti a categorie svantaggiate, rappresentando un modello unico in Europa che potrà essere replicato a livello internazionale.

 

Nell'ambito di EcoeFISHent le principali dell'Area Marina Protetta di Portofino (che lavorerà a stretto contatto con WWF Italia) sono: 

-Bonifica dei fondali dell'AMP dagli attrezzi da pesca persi, per avviarli poi alla fase di riclo.

- Coinvolgimento di Stakeholders e istituzione per la definizione di un protocollo operativo

- Coinvolgimento dei pescatori al fine di sensibilizzarli, migliorare le tecniche di pesca e renderle meno impattanti.

 

Partner coinvolti:

FINANZIARIA LIGURE PER LO SVILUPPO ECONOMICO FI.LSE SPA – FILSE, FEDERAZIONE NAZIONALE COOPERATIVE DELLA PESCA ASSOCIAZIONE – FEP, Aqua Società Agricola – AQUA, COOP ITALIA – SOCIETA’ COOPERATIVA SCRL – COOP, GENERALE CONSERVE SOCIETA PER AZIONI – GC, OMNIA CONSORZIO OPPORTUNITÀ LAVORATIVE SOCIETA CONSORTILE IN FORMA DI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS – OMNIA, AZIENDA MULTISERVIZI E D’IGIENE URBANA GENOVA SPA – AMIU, THEMIS SPA – THM, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA – UNIGE, ANGEL CONSULTING SAS DI MATTEO ZANOTTI RUSSO & C – ANG, ASOCIACIÓN NACIONAL DE FABRICANTES DE CONSERVAS DE PESCADOS Y MARISCOSCENTRO TECNICO NACIONAL DE CONSERVACION DE PRODUCTOS DE LA PESCA – ANFACO, NOFIMA AS – NOF, NASEKOMO AD – NEKO, CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PLASTICA PROPLAST – PROPLAST, AIMPLAS – ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLÁSTICOS Y CONEXAS – AIMPLAS, G REEN EVOLUTION – SOC COOP – GREENEVO, ICSS INDUSTRIA CARTARIA SANTO SPIRITO SPA – ICSS, GOMEH SOLUTIONS LTD – GOMEH, LIMHEALTH SRL – LIMH, WWF ITALIA – WWF IT, PANEL OF EMINENT DEVELOPMENT CONSULTANTS LIMITED – PEDEC, TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL CONTROLLO AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA – TICASS, MICAMO SRL – MICAMO, CLOUD – CONSULTING AND PRODUCTION IT INTEGRATION LTD – CLO, WIISE SRL – WIISE, BAR ILAN UNIVERSITY – BIU, ARDES SRL – ARD, CONSORZIO DI GESTIONE DELL’AREA MARINA PROTETTA DEL PROMONTORIO DI PORTOFINO – PMPA, CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA G. BACCI – CIBM, SYSPRO AUTOMATION SL – SYSPRO, LE POUVOIR DES IDEES – LPDI, AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE LIGURE – ARPAL, SAES GETTERS SPA – SAES, PROGETTO SAS DI MASSIMO PERUCCA – PR

 Sito WEB : https://ecoefishent.eu/