Interreg Euro-MED MPA4Change
Il Mar Mediterraneo è considerato un punto caldo per i cambiamenti climatici. Gli impatti dei cambiamenti climatici interagiscono con altri cambiamenti ambientali causati dalle attività umane (ad esempio, pesca eccessiva, perdita di habitat e inquinamento). Di conseguenza, gli ecosistemi marini del Mediterraneo e i mezzi di sostentamento umano che si basano su di essi sono colpiti. Per contribuire a invertire questa grave tendenza al degrado, MPA4Change cercherà di migliorare l'efficacia delle Aree Marine Protette (AMP) e il loro ripristino come soluzione chiave basata sulla natura per l'adattamento ai cambiamenti climatici, utilizzando un approccio a più livelli, dalle azioni locali delle AMP alle strategie mediterranee, al fine di garantire la loro sostenibilità e capacità a lungo termine.
Per fare ciò MPA4Change lavorerà su 3 assi principali:
1) promuovere e mettere a punto strumenti consolidati per la valutazione del rischio, il monitoraggio, la condivisione dei dati, il ripristino, la citizen science, gli approcci partecipativi e la definizione di piani d'azione per l'adattamento, la comunicazione,
2) sostenere il dialogo politico e coordinarsi con le strategie ICZM/MSP dell'UE, del Mediterraneo e globali (ad esempio, FAO/GFCM, UNEP/MPA, RAC/SPA, UfM)
3) sviluppare un Roster di esperti per rendere pienamente operativa l'attuazione di politiche e strumenti che garantiscano la sostenibilità a lungo termine e la capacità di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.
Il principale risultato finale atteso di MPA4Change è quello di migliorare la resilienza delle aree costiere del Mediterraneo al fine di sostenere il buono stato ambientale e l'uso sostenibile degli ecosistemi marini. Pienamente in linea con le sfide dell'obiettivo specifico 2.4 di Interreg Euro-MED, MPA4Change aumenterà la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici i) potenziando l'efficacia delle AMP e del ripristino, ii) migliorando il coordinamento e la cooperazione transfrontaliera tra le parti interessate e iii) rafforzando la consapevolezza e la cultura ambientale nei confronti dei cambiamenti climatici.
L'AMP Portofino negli anni ha maturato grazie ai progetti precenti (Interreg MED MPAAdapt e MPAEngage) dei una grande esperienza nei monitoraggi, nella redazione del Vulnerability assessment e dei piani di adattamento, della citizen science e delle attività di coinvolgimento stakeholders sulla tematica dei cambiamenti climatici, per questo motivo all'interno di MPA4Change svolgerà insieme al Parco Nazionale di Brijuni il ruolo di mentor nei confornti delle Aree Marine Protette che non svolgono ancora tali attività.
Qui il sito ufficiale del progetto :https://mpa4change.interreg-euro-med.eu/