L'Area Marina Protetta di Portofino si estende attorno all'omonimo promontorio compreso nei comuni di Camogli, Portofino e S. Margherita Ligure. Sito ASPIM e LTER, è suddivisa in tre zone A, B e C ognuna a diverso grado di accessibilità. La costa appare in tutto il suo incanto: scorci suggestivi e piccole insenature con la vegetazione che lambisce il mare. Lungo il fronte meridionale si creano falesie sommerse che scendono rapidamente ad elevate profondità, favorendo una ricchezza di microhabitat raramente riscontrabile in Mediterraneo. Il consorzio di gestione è formato da: Città Metropolitana di Genova, Comune di Camogli, Comune di Portofino, Comune di Santa Margherita Ligure, Università degli Studi di Genova.
AVVISI
Contatti Ufficio Area Marina Protetta
Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 esclusivamente su appuntamento.
Telefono: 0185 287247 - Email: info@portofinoamp.it
ORMEGGI – Lavori in corso
Si comunica che stiamo lavorando per la predisposizione degli ormeggi destinati alla fruizione della nautica da diporto nell’Area Marina Protetta di Portofino.
A breve comunicheremo le modalità autorizzative e di fruizione di suddetti sistemi.
Ricordiamo agli utenti diportisti di fruire l’AMP nel pieno rispetto degli articoli 16, 17 e 18 del Regolamento di Esecuzione e Organizzazione dell’AMP Portofino (G.U. N °181 del 04.08.2008) che disciplinano l’attività della nautica da diporto.
BANDO PUBBLICO GESTIONE CAMPI ORMEGGI
E' stato pubblicato il bando per individuare il soggetto gestore dei campi ormeggio per le stagioni 2023 e 2024.
La documentazione di gara è scaricabile al seguente link: https://sua.cittametropolitana.genova.it/gare/gara-id4568
DIVIETO DI ANCORAGGIO
Comunichiamo che in data 18/05/2021 il Consiglio di Amministrazione dell’AMP Portofino ha approvato le misure di maggior tutela della prateria di Posidonia oceanica di ponente dell’AMP (ZSC IT1332674: Fondali Monte di Portofino). Tali misure sono state rese necessarie a seguito del rilevamento di un elevato peggioramento dello stato di salute di suddetto habitat prioritario.
A partire da sabato 19/06/2021 saranno attive le prime boe di segnalazione del limite inferiore della prateria di Posidonia oceanica della zona C di ponente dell’AMP Portofino, rendendo effettivo il divieto di ancoraggio del tratto di mare che va dal Cenobio dei dogi sino alla Tonnarella di Camogli.
In data 15/05/2023 il Consiglio di Amministrazione dell’AMP Portofino ha esteso il divieto di ancoraggio allo specchio acqueo nel quale veniva calata annualmente la Tonnarella di Camogli.
Area interdetta
In seguito al rinvenimento di materiale archeologico all’interno dell’area marina protetta, nei pressi del sito di immersione denominato “Chiesa di Portofino”, si segnala che le immersioni in detto sito sono vietate ai sensi dell’ordinanza n° 002/2019 emessa il 2 gennaio 2019 dall’Ufficio Circondariale marittimo della Guardia Costiera di Santa Margherita Ligure.
Si invitano gli interessati a prendere visione dell’ordinanza citata, che contiene inoltre restrizioni relative alla pesca e l’indicazione del punto di ritrovamento del materiale archeologico, intorno al quale, per un’area circolare avente un raggio di 100 metri, si sviluppa la zona di interdizione delle attività.
PROBLEMI DI ACCESSO AL SITO
PER QUALSIASI PROBLEMA LEGATO ALL'ACCESSO AL SITO E ALLA PROPRIA AREA UTENTE O RELATIVO ALLA COMPILAZIONE DELLE ISTANZE ONLINE NON CONTATTARE L'AMMINISTRATORE DEL SITO MA RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO INFORMATIVO DELL'AREA MARINA PROTETTA esclusivamente dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì (0185 287247) OPPURE VIA MAIL A info@portofinoamp.it.
stampa
gli articoli sull'area protetta